Millenni fa, nel tentativo di descrivere la materia che costituisce l'universo, si sono evidenziati alcuni elementi; questo pensiero è stato condiviso da filosofi e scienziati, sia occidentali che orientali.
I Greci pre-Socrate li hanno coagulati in quattro elementi: terra, aria, fuoco e acqua. In Giappone e in India ai quattro elementi se ne è aggiunto un altro ovvero il vuoto o Akasha.
I giapponesi parlano spesso di vento e aria e nella medicina tradizionale cinese gli elementi essenziali sono la terra, l'acqua, il fuoco, il metallo e il legno.
Ogni cultura ha sviluppato una simbologia basata sui propri elementi costitutivi ma, nel tatuaggio, quelli maggiormente realizzati sono il fuoco e l'acqua.
Elemento fuoco tatuaggio
Il fuoco è simbolo del rock, soprattutto dell'heavy metal, le associazioni mentali più naturali fin dalla sua scoperta furono il pericolo, la distruzione, ma anche il potere e la libertà. D'altra parte il fatto che illumini e riscaldi è facilmente assimilabile all'atto sessuale e alle passioni primitive.
Quando il fuoco viene raffigurato come palla di fuoco e accompagna altre immagini aumenta l'aspetto temibile e può conferirgli anche una matrice occulta.
Elemento acqua tatuaggio
A seconda del tipo di disegno, l'acqua rappresenta idee diverse: l'onda del pittore giapponese Hokusai simbolizza la repressione religiosa del XIX secolo in Giappone nel periodo Edo ed è uno dei tratti distintivi della immortale arte giapponese.
Un mare calmo, al contrario, può simboleggiare tranquilità. La pioggia, l'acqua in una brocca o una cascata si riferiscono alle emozioni e spesso simboleggiano felicità e purificazione ma, se associata al pesce Koi significano anche vittoria sulla vita.
Tutte le grandi civiltà hanno dedicato all'acqua un significato specifico che evoca una sua caratteristica: dopo lo tsunami che è avvneuto in Giappone non molti anni fa, sono parecchie le persone che penseranno alla morte e la desolazione collegate a eventi legati all'acqua.